domenica 20 settembre 2020

stesura di sicurezza sul lavoro lavoratori e dipendenti misure di anti contagio covid 19

 Studio Tecnico Agrario P.Agr. ANTONIO LA PICCIRELLA 71016 S.SEVERO (FG) cel 3802053630 email antoniolapicccirella@yahoo.it , è già operativo per la stesura delle procedure di sicurezza per i lavoratori dipendenti ecc  la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro da Coronavirus, meglio conosciuto come COVID-19, la predisposizione delle procedure di sicurezza, redatte sulla base dei protocolli anticontagio emanati a livello nazionale, permette di individuare le misure e le procedure da mettere in atto per ridurre al minimo il rischio di contrarre il Coronavirus COVID-19.

sabato 2 maggio 2020

SERVIZI DI CONSULENZA IN AGRICOLTURA CATASTO ECC. STUDIO TECNICO AGRARIO PER. AGR. ANTONIO LA PICCIRELLA SAN SEVERO (FG)


ANTONIO LA PICCIRELLA  è perito agrario iscritto al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati  di Foggia dal 2015, al n. 630.  Si diploma  nel 2012 all'Istituto Tecnico Agrario “M. di SANGRO – MINUZIANO – ALBERTI”  di San Severo (Fg).  Subito dopo  svolge  il tirocinio e  lavora come praticante presso lo studio del dott. per. agr. Marcello Amoroso, di San  Severo (Fg) . Nel 2015 si abilita all'esercizio della libera professione di perito agrario e si iscrive  come consulente tecnico di ufficio (CTU) e come  consulente tecnico di parte (CTP) presso il Tribunale Ordinario di Foggia. Da quell’ anno  ad oggi svolge  attività professionale per offrire a tutti i clienti un servizio  accurato e professionale. Ha rapporti di collaborazione con altri tecnici professionisti per lo svolgimento di pratiche di tipo commerciale, contabile (CAF), ingegneristico, geometri,legale, commercialista,topografico, di assistenza  ad amministratori di condominio e similari.
Il perito agrario La Piccirella è anche abilitato all’effettuazione dei vari servizi collegati alla Agenzia delle Entrate, al Catasto, Geo-Sit , alla  Camera di Commercio, all’ ACI (visura automobili), al Sian. ecc.

I SERVIZI OFFERTI  :
Progettazione
civile/residenziale/artigianale/agricola
Permessi di costruire e DIA
Progettazione di nuovi immobili
Ampliamenti immobili esistenti
Ristrutturazione edifici esistenti - Misurazioni Immobiliari
Accatastamenti Immobiliari  - Frazionamenti immobiliari
Risanamenti conservativi - Manutenzioni straordinarie
Consulenze per interventi di manutenzione ordinaria
Computi metrici
Catasto
civile/residenziale/artigianale/agricola
Visure catastali immediate con servizio telematico su tutto il territorio nazionale
Richiesta telematica di estratti mappa aggiornati
Tipi Mappali per inserimenti in mappa di nuovi fabbricati e ampliamenti
 Frazionamenti Immobiliari - Riconfinazioni
Rilievi topografici in genere, piani quotati, ecc.
Docfa per presentazione nuove schede catastali
Presentazione istanze e fogli d'osservazione per correzione errori
Invio telematico di pratiche catastali in tutto il territorio nazionale
Invio telematico pratiche processo civile telematico per Tribunale
Volture – Successione - Ortofoto Catasto Terreni e Fabbricati
Sicurezza sul lavoro
civile/residenziale/artigianale/commerciale/agricola
Redazione pratiche per imprese edili: P.O.S. e Pi.M.U.S.
Redazione pratiche per professionisti e/o privati
Piani di sicurezza Generale - HACCP ( PIANI DI AUTOCONTROLLO )
DVR negozi - DVR Azienda Agricola - DVR frantoi oleari 
Pratiche risparmio energetico
Certificazione energetica degli Edifici
Attestati di Certificazione Energetica "ACE"
Riqualificazione Energetica
Consulenze Energetiche - Detrazione Fiscale 55%
Perizie, Valutazioni e Divisioni
Perizie tecniche per stima dei Danni
Stime Agronomiche
Valutazioni immobiliari - Valutazione assi ereditari
Divisioni e donazioni
Servizi a Privati e Imprese
Assistenza tecnica e consulenza sui cantieri
Verifica e contabilizzazione dei lavori
Stesura computi metrici e preventivi
Stesura  contratti di locazione
Stesura  scritture tra privati
Visure e ricerche
Visure catastali telematiche su tutto il territorio
Visure ipotecarie telematiche su tutto il territorio
Visure Camerali - Visure Pra Aci Automobili 

Consulenze varie
Consulenze tecniche, a legali, privati e imprese
Assistenza a studi legali (C.T.P. di parte)
Consulenza ed assistenza tecnica alla vendita e all'acquisto di immobili
Altri servizi per privati, imprese e/o studi
Denuncie di successione
Pratiche per detrazioni fiscali 36% - 55%
Consulenza ed assistenza tecnica in genere
Pratiche di Comunicazione Unica-Artigiana-Imprese ( iscrizione-inizio attivita-variazione –cancellazione )
Piani di sviluppo rurale e primo insediamento  - Bonifiche terreni,
Forestazione: Abbattimento tagli boschivi e arboricoltura da legno
Stima danni da calamità atmosferiche
Relazioni per cambio di destinazione e trasformazione d'uso dei suoli
quaderno di campagna - registro di trattamenti fitosanitari
Pratiche acque di vegetazione per frantoi oleari
pratiche pozzo artesiano - estirpazioni e reimpianto vigneto I olivo
pratiche edilizie : CIL (Comunicazione Inizio Lavori) - CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) -DIA (Denuncia di Inizio Attività)
SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Apertura PEC ( Posta Elettronica Certificata )
Spid posteid ecc 
X Info contattare :
STUDIO TECNICO AGRARIO E DEL TERRITORIO 
Per. Agr. Antonio la Piccirella cel : 3802053630
Email : antoniolapicccirella@ yahoo.it Pec : antonio.lapiccirella@ pec.it

venerdì 27 marzo 2020

Emergenza Coronavirus: il datore di lavoro deve aggiornare il DVR?

L’emergenza Coronavirus 19 e l’allarme generato per i primi casi di contagio in Italia hanno reso necessaria l’adozione di misure straordinarie di tutela della salute e sicurezza dei cittadini e dei lavoratori nel nostro Paese.

Come viene gestita l’attuale situazione di emergenza?

Per prevenire la diffusione del Coronavirus il Ministero della Salute ha emesso delle linee guida con una serie di misure comportamentali da adottare nel normale svolgimento delle attività lavorative ma anche per coloro che a vario titolo potrebbero trovarsi a contatto con potenziali soggetti contagiati.
Si tratta del D.L. 23 febbraio 2020, n. 6 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” e del DPCM 23 febbraio 2020 “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Chi ha il compito di diffondere le informazioni?

Relativamente ai luoghi di lavoro, la responsabilità è sempre in carico al datore di lavoro che ha l’onere di diffondere le informazioni e mettere in atto quanto previsto per la gestione del pericolo derivante da un’eventuale esposizione all’agente biologico.
Il datore di lavoro, infatti, è responsabile in prima persona della salute e della sicurezza dei lavoratori!

In virtù di queste indicazioni, occorre aggiornare il DVR?

Fatta eccezione per gli operatori sanitari o comunque per coloro che hanno funzioni di controllo rispetto alla diffusione del virus, il contagio da COVID-19 non rappresenta un rischio di natura professionale.
Tutti siamo potenzialmente esposti al rischio di contagio a prescindere dall’attività lavorativa svolta.
Rispetto ad un infermiere o ad un medico, recandoci in ufficio o al supermercato abbiamo potenzialmente la medesima probabilità di ammalarci.
Di conseguenza, possiamo ragionevolmente credere che il datore di lavoro NON ha alcun obbligo di aggiornare il documento di valutazione dei rischi ed in particolare la valutazione del rischio biologico.
In maniera analoga non esiste l’obbligo di predisporre DUVRI solo per gestire l’attuale situazione di emergenza: sia il datore di lavoro committente sia il datore di lavoro dell’impresa appaltatrice hanno, però, l’obbligo di diffondere le indicazioni fornite dal Ministero della Sanità circa le misure comportamentali da adottare, in particolare:
  • lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone;
  • non toccare occhi, naso e bocca se non si è lavato le mani;
  • coprire con il gomito flesso o con fazzoletti di carta la bocca ed il naso quando si starnutisce o si tossisce;
  • porre attenzione all’igiene delle superfici;
  • evitare i contratti stretti e prolungati con persone con sintomi influenzali;
  • usare la mascherina solo se malati o mentre si assistono persone malate.
Sarebbe auspicabile, invece un maggiore controllo degli accessi esterni, fornitori e/o appaltatori, in modo da limitare i contatti con i propri lavoratori.
Resta, infine, obbligo del datore di lavoro preservare la salute dei lavoratori riducendo quanto più possibile la probabilità di contagio evitando o limitando tutte quelle attività di front office con utenti esterni/agglomerati di persone come, ad esempio, eventi fieristici e manifestazioni di ogni genere.
Tutte le misure intraprese dal datore di lavoro, ulteriori rispetto alle indicazioni del Ministero, possono essere diffuse al personale mediante la predisposizione di una procedura di sicurezza elaborata ad hoc per gestire lo stato di emergenza.
x informazioni : 
STUDIO TECNICO AGRARIO 
Per.Agr. ANTONIO LA PICCIRELLA
 71016 S.Severo (FG) Cell : 380/2053630
email : antoniolapicccirella@yahoo.it