martedì 30 agosto 2022

PSR PUGLIA, NUOVI FONDI PER LA RIQUALIFICAZIONE NELLE AREE RURALI

Pubblicato il bando per la riqualificazione di trulli e edifici tipici delle aree agricole

Sostenere il recupero e la riqualificazione nelle aree rurali delle architetture minori di Puglia: è l’obiettivo del bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 89 dell’11 agosto 2022, a valere sulla sottomisura 7.6 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Trulli, lamie, casedde, pagliare, in pietra o in tufo, realizzate a secco e non solo, rappresentano gli insediamenti edilizi tipici del paesaggio agricolo pugliese.

“Su questo bando abbiamo investito 15 milioni di euro rinvenienti dalle risorse aggiuntive attribuite al PSR Puglia per il biennio 2021-2022 – ricorda l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia – per il restauro e la ristrutturazione di manufatti che identificano la nostra Regione nel mondo e che nella loro unicità e semplicità sono il segno di una ruralità che travalica i secoli”.

Il bando della Sottomisura 7.6 del PSR Puglia, per il quale c’è stata piena condivisione con il partenariato, prevede l’erogazione di un sostegno, in termini di contributo in conto capitale, commisurato ai costi sostenuti e regolarmente approvati, pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento e relativa a interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Il limite minimo dell’investimento richiesto, comprensivo delle spese generali, non deve essere inferiore a 20 mila euro, mentre il limite massimo è di 60 mila euro. Possono accedere al bando i proprietari privati dei manufatti che ricadono in zona agricola.

L’operatività del bando della Sottomisura 7.6 Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente” è in programma a partire dalle ore 12 del 12 settembre 2022 sul portale telematico SIAN, accessibile dall’indirizzo https://www.sian.it/portale-sian/home.jsp.

La Domanda di Sostegno, completa dei documenti e delle dichiarazioni indicati nell’Avviso, deve essere rilasciata entro le ore 23:59 del 09 novembre 2022.

martedì 2 agosto 2022

Enoturismo e digital marketing: ecco le risorse per i vini DOP, IGP e BIO

 

Enoturismo e digital marketing: ecco le risorse per i vini DOP, IGP e BIO

Sei un viticoltore e vuoi inserire il qr-code sulla tua bottiglia per promuovere al meglio il tuo vino e il tuo territorio? Per l’annualità 2022 ci sono 1 mln di € a disposizione per supportare il tuo progetto di transizione.Con l’obiettivo di favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica, e di recuperare antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese nel Decreto recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono stati stanziati 1 milione di euro per l’annualità 2022 per incentivare gli imprenditori vitivinicoli che contribuiscono alla transizione digitale ed ecologica della ristorazione aumentando l’offerta di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici e promuovendo le tradizioni enogastronomiche dei territori di riferimento ad investire in più moderni sistemi digitali.

CHI PUÒ FARE DOMANDA?

Sono ammessi a presentare istanza di contributo, i seguenti soggetti:

produttori di vino DOP, che esercitino altresì l’attività agrituristica o l’attività enoturistica

produttori di vino IGP, che esercitino altresì l’attività agrituristica o l’attività enoturistica

produttori di vino biologico, che esercitino altresì l’attività agrituristica o l’attività enoturistica

QUALI ATTIVITÀ SONO FINANZIABILI?

Le spese di investimento ammesse a contributo sono quelle concernenti moderni sistemi digitali che,

attraverso l’impiego di un codice a barre bidimensionale (QR code) apposto sulle etichette dei vini,

veicolino il consumatore su un sito web multilingue nel quale siano presenti una descrizione delle

caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, dal punto di vista storico-culturale e delle tradizioni

enogastronomiche, nonché appositi collegamenti ipertestuali ai siti e alle pagine web istituzionali dedicati

alla promozione culturale, turistica e rurale dei territori locali di produzione.

COME VENGONO SELEZIONATI I PROGETTI E QUALE È IL CONTRIBUTO CONCEDIBILE?

Le risorse del presente decreto sono assegnate ai progetti ritenuti ammissibili e valutati positivamente, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, secondo la procedura a sportello. Relativamente all’importo del contributo concedibile ad un singolo beneficiario questo è pari ad un minimo di 10.000,00 euro e sino ad un massimo di 30.000,00 euro.

ISMEA, agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura

 

ISMEA, agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura

Devi acquistare un terreno e vuoi sapere se ci sono dei finanziamenti per farlo? Leggi qui e scopri la misura di ISMEA dedicata ai giovani che fanno impresa in agricoltura.Sul portale ISMEA, alla voce “Start up e sviluppo di impresa” è stato pubblicato il prospetto informativo sulla misura “Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani” che serve a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di un’attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.

A chi si rivolge la misura?

Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:

ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;

consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda. 

Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura

Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

Come funziona il finanziamento?

La misura “Nuovi interventi fondiari ISMEA” supporta l’acquisto di terreni agricoli tramite un finanziamento. Il valore massimo del finanziamento coincide nel caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza in 1.500.000 €, mentre nel caso di Giovani startupper con titolo in 500.000 €. L’operazione consiste, di norma: nell’acquisto di un terreno da parte dell’ISMEA, e nell’assegnazione con Patto di Riservato Dominio (PRD) del medesimo terreno al richiedente. In questa fase, il richiedente assumerà l’impegno di rimborsare la somma dovuta all’ISMEA (con conseguente cancellazione del PRD) entro un termine tra i quindici ed i trenta anni.

Per i Giovani startupper è possibile accedere anche al premio di primo insediamento come agevolazione aggiuntiva. Così come è esplicitato nel prospetto informativo, in questo caso, in sede di domanda, il Giovane startupper dovrà chiedere espressamente il riconoscimento della predetta agevolazione, avendo cura di compilare, in aggiunta alla documentazione prevista per l’attivazione dello strumento in via ordinaria, il piano aziendale, utilizzando il Business Plan On Line (BPOL) ISMEA. L’agevolazione, consiste in complessivi 70 mila euro erogati per un massimo del 60% (fino a 42 mila euro) all’atto della concessione dell’aiuto, e per il restante 40% (fino a 28 mila euro), dopo l’accertamento, da parte di ISMEA dell’avvenuta realizzazione del piano aziendale.

Come si può fare domanda?

Le domande potranno essere presentate attraverso il portale STRUMENTI ISMEA non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica. La decisione è attesa per settembre.