Enoturismo e digital marketing: ecco le risorse per i vini
DOP, IGP e BIO
Sei un viticoltore e vuoi inserire il qr-code sulla tua
bottiglia per promuovere al meglio il tuo vino e il tuo territorio? Per
l’annualità 2022 ci sono 1 mln di € a disposizione per supportare il tuo
progetto di transizione.Con l’obiettivo di favorire la promozione dei
territori, anche in chiave turistica, e di recuperare antiche tradizioni legate
alla cultura enogastronomica del Paese nel Decreto recentemente pubblicato in
Gazzetta Ufficiale sono stati stanziati 1 milione di euro per l’annualità 2022
per incentivare gli imprenditori vitivinicoli che contribuiscono alla
transizione digitale ed ecologica della ristorazione aumentando l’offerta di
prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici e promuovendo
le tradizioni enogastronomiche dei territori di riferimento ad investire in più
moderni sistemi digitali.
CHI PUÒ FARE DOMANDA?
Sono ammessi a presentare istanza di contributo, i seguenti
soggetti:
produttori di vino DOP, che esercitino altresì l’attività
agrituristica o l’attività enoturistica
produttori di vino IGP, che esercitino altresì l’attività
agrituristica o l’attività enoturistica
produttori di vino biologico, che esercitino altresì
l’attività agrituristica o l’attività enoturistica
QUALI ATTIVITÀ SONO FINANZIABILI?
Le spese di investimento ammesse a contributo sono quelle
concernenti moderni sistemi digitali che,
attraverso l’impiego di un codice a barre bidimensionale (QR
code) apposto sulle etichette dei vini,
veicolino il consumatore su un sito web multilingue nel
quale siano presenti una descrizione delle
caratteristiche peculiari del territorio di riferimento, dal
punto di vista storico-culturale e delle tradizioni
enogastronomiche, nonché appositi collegamenti ipertestuali
ai siti e alle pagine web istituzionali dedicati
alla promozione culturale, turistica e rurale dei territori
locali di produzione.
COME VENGONO SELEZIONATI I PROGETTI E QUALE È IL CONTRIBUTO
CONCEDIBILE?
Le risorse del presente decreto sono assegnate ai progetti
ritenuti ammissibili e valutati positivamente, sulla base dell’ordine
cronologico di presentazione, secondo la procedura a sportello. Relativamente
all’importo del contributo concedibile ad un singolo beneficiario questo è pari
ad un minimo di 10.000,00 euro e sino ad un massimo di 30.000,00 euro.
Nessun commento:
Posta un commento